Developing Reading Strategies

DEVELOPING READING STRATEGIES Letture inglesi per il biennio

by Rosanna Bresadola, Maria Teresa Calzetti, Anna Maria Cirillo, Sirio Di Giuliomaria, Deanna Donativi, Priscilla Farron, Vito Giacalone, Mario Papa e Maria Teresa Zagrebelsky.

La Nuova Italia, Firenze – Oxford University Press, Oxford, 1982

Nel quadro dell’itinerario didattico non c’è dubbio che la lettura debba occupare un posto di grande importanza, sia perché molti studenti, che non avranno forse frequenti occasioni di parlare la lingua straniera, avranno però facilmente occasione di leggere materiali autentici quali libri, giornali, opuscoli, istruzioni, ecc., sia perché si tratta di una attività che gli studenti potranno continuare per conto proprio, se forniti delle opportune tecniche e della motivazione sufficiente. Inoltre, la lettura di materiali originali è un ottimo tramite per la conoscenza di aspetti e problemi della cultura del paese straniero e l’attività di lettura può offrire un contributo ai lavori pluridisciplinari, in quanto permette di acquisire informazioni accessibili spesso solo in lingua straniera.

Spesso per lettura, nel contesto scolastico, si intende la lettura ad alta voce. Questo tipo di lettura è poco rilevante in quanto pochissimi studenti dovranno leggere ad alta voce testi in lingua straniera; il lavoro di pronuncia può essere più coerentemente e utilmente svolto nell’ambito del lavoro orale sul dialogo.

Per lettura si intende lettura silenziosa che porti alla comprensione di un testo scritto senza il tramite della traduzione.

Il grosso interrogativo che ci si pone è che cosa significhi comprendere un testo scritto. Possiamo senz’altro dire che significa capire non solo singoli elementi lessicali, grammaticali, sintattici e culturali presenti nel testo, ma anche saper mettere in relazione le varie parti di esso.

Sappiamo per esperienza come gli studenti, di fronte ad un testo scritto in lingua straniera, vogliano procedere parola per parola, si fermino di fronte alla prima parola di cui non conoscono il significato, senza sfruttare gli elementi noti del testo per fare ipotesi su quelli non noti, dimostrando così o di non essere capaci da soli di trasferire nella lingua straniera una abilità che normalmente posseggono quando leggono nella lingua materna oppure di non possedere questa abilità neppure nella lingua materna.

Parte del compito degli insegnanti di lingua straniera, in collaborazione con i colleghi di italiano, sarà quindi sviluppare in loro questa capacità di individuare gli elementi importanti del testo e di formulare ipotesi sulla base di essi.

La lettura si trasforma così in un momento di interazione molto stimolante del lettore con il testo, che richiede la formulazione di ipotesi, la loro conferma, negazione o modificazione, il porsi delle domande, il compiere delle deduzioni.

 

DEVELOPING READING STRATEGIES si propone, attraverso una serie di attività di facile esecuzione, anche perché fortemente guidate, da farsi prima, durante e dopo la lettura, di sviluppare le principali micro-abilità di tipo cognitivo (anticipazione, formulazione di ipotesi, inferenza) e linguistico (riconoscimento di meccanismi di formazione di parole, di aree semantiche, di elementi di connessione semantico-lessicali e logico-sintattici che determinano la coesione del testo) e le strategie di lettura (skimming, scanning e soprattutto lettura intensiva) che compongono l’abilità di lettura, guidando gli studenti a trasferire nella lingua straniera le loro abilità di lettori in lingua materna. Il volume è quindi un valido strumento anche per l’educazione alla comprensione del fenomeno linguaggio.

Tra gli obiettivi del testo non è da dimenticare l’acquisizione di capacità di studio quali l’uso del dizionario, il prendere appunti e il trasferimento dell’informazione.

I contenuti sono organizzati secondo vari tipi di testi che vanno dagli articoli di giornale, a cui è dedicata una parte importante, alla pubblicità, alle lettere, ai diagrammi e mappe, alle istruzioni, alle voci dell’enciclopedia, non escludendo i testi letterari, nell’intento di guidare gli studenti, attraverso documenti autentici, a riconoscere elementi quali il contesto, la funzione comunicativa e la struttura tipica di ogni testo.

 

Stampato a quattro colori, ricchissimo di grafici, tabelle, documenti, illustrazioni, si presenta come uno strumento motivante per giungere ad un uso realistico della lingua inglese ed è stato immaginato come supporto dell’insegnamento linguistico a livello di bienni.